Il team debian-cd si occupa della creazione delle immagini dei CD del
debian-installer
e le distribuisce sulla pagina Debian
CD. Per ulteriori informazioni su dove procurarsi i CD si consulti
Sezione 4.1, «Set ufficiale di CD/DVD-ROM Debian GNU/Linux».
Alcuni metodi d'installazione richiedono altre immagini oltre a quelle dei CD. In Sezione 4.2.1, «Dove trovare le immagini per l'installazione» è spiegato come trovare le immagini sui mirror Debian.
Nei prossimi paragrafi ci sono informazioni dettagliate su quali immagini usare per ogni supporto d'installazione possibile.
L'immagine di CD per l'installazione da rete (netinst) può essere usata
per installare wheezy con il debian-installer
. Questa immagine è stata creata
per fare l'avvio da CD per poi installare i pacchetti aggiuntivi dalla
rete, da qui il nome «installazione da rete». L'immagine
contiene le componenti software necessarie per eseguire l'installatore
e i pacchetti di base per creare un sistema wheezy minimale.
Se si preferisce è possibile procurarsi l'immagine di un CD completo
che non necessita della rete per effettuare l'installazione, serve solo
il primo CD della serie.
Scaricare il tipo che si preferisce e masterizzare l'immagine su un CD. Per fare l'avvio da CD con un PowerMac premere il tasto c durante l'avvio, in Sezione 5.1.1, «Avvio da CD-ROM» sono descritti altri metodi per fare l'avvio da CD.
Nel caso non sia possibile fare l'avvio da CD si possono scaricare le
immagini dei dischetti per installare Debian. Sono necessarie le immagini
floppy/boot.img
, floppy/root.img
e uno o più dischetti con i driver.
Il dischetto per l'avvio è quello su cui è stata scritta l'immagine
boot.img
. Quando si fa l'avvio del sistema con
questo dischetto viene richiesto l'inserimento di un secondo dischetto,
si deve usare quello su cui è stato scritta l'immagine
root.img
.
Se si sta programmando un'installazione via rete, è necessario
floppy/net-drivers-1.img
. Inoltre per avere anche
la connettività tramite PCMCIA o USB può essere necessario un secondo
dischetto con i driver, floppy/net-drivers-2.img
.
Se si dispone di un CD ma non si può usarlo per l'avvio si consiglia
di fare l'avvio con i dischetti e di usare
floppy/cd-drivers.img
come disco con i driver per
poi completare l'installazione con il CD.
I dischetti sono uno dei supporti meno affidabili, quindi ci si devono
aspettare molti difetti (si veda Sezione 5.4.2, «Affidabilità dei dischetti»).
Ciascun file .img
deve essere scritto su un solo
dischetto usando il comando dd per scriverlo su /dev/fd0 o su qualche
altro supporto (si consulti Sezione 4.3, «Creazione dei dischetti partendo dalle immagini» per i
dettagli). Poiché si devono creare più di un dischetto è una buona idea
etichettarli.
È anche possibile avviare debian-installer
usando solamente la rete. I metodi per
l'avvio da rete dipendono dall'architettura e dalla configurazione.
I file in netboot/
possono essere usati per l'avvio
dalla rete del debian-installer
.
È possibile far partire l'installatore senza usare un supporto rimovibile,
ma solo un disco fisso esistente che può anche ospitare un SO diverso.
Scaricare hd-media/initrd.gz
,
hd-media/vmlinuz
e una immagine dei CD Debian nella
directory principale del disco fisso, assicurarsi che il nome del file
con l'immagine abbia estensione .iso
. Adesso si deve
solamente avviare Linux con initrd.